Dati online

I dati online possono essere suddivisi in due macro-categorie:

  • dati non personali (non possono essere collegati a una persona)
  • dati personali (costituiscono delle informazioni precise di una persona fisica identificata)

I dati personali si possono suddividere ulteriormente in:

  • dati identificativi (permettono l'identificazione diretta della persona)
  • dati sensibili (dati soggetti a trattamento speciale)
  • dati giudiziari (dati che rappresentato l'anagrafe giudiziale della persona)

Protezione dei dati personali

GDPR

Per il trattamento e la protezione dei dati personali entra in gioco Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR).

Col regolamento europeo si passa da una visione proprietaria del dato, in base alla quale non lo si può trattare senza consenso, ad una visione di controllo del dato, che favorisce la libera circolazione dello stesso rafforzando nel contempo i diritti dell'interessato, il quale deve poter sapere se i suoi dati sono usati e come vengono usati per tutelare lui e l'intera collettività dai rischi insiti nel trattamento dei dati.

Trattandosi di un regolamento, non necessita di recepimento da parte degli Stati dell'Unione ed è attuato allo stesso modo in tutti gli Stati dell'Unione senza margini di libertà nell'adattamento (tranne per le parti per le quali si prevede espressamente delle possibilità di deroga). Il Regolamento nasce con i seguenti obiettivi:

  • la definitiva armonizzazione della regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione europea, questo perché col Trattato di Lisbona la protezione dei dati personali è diventata diritto fondamentale dei cittadini, e quindi va garantito allo stesso modo in tutto il territorio dell'Unione
  • lo sviluppo del Mercato Unico Digitale (Digital Single Market) europeo, grazie alla maggiore tutela dei dati si alimenta la fiducia dei cittadini nella società digitale e nell'uso dei servizi digitali;
  • rispondere alle nuove sfide derivante dalle nuove tecnologie digitali. 

Per proteggere i dati personali bisogna essere consapevoli di ciò che accade mentre si naviga in Internet, infatti i nostri dati hanno un importante valore economico: questo fenomeno è chiamato profilazione, le tracce che lasciamo vengono raccolte e permettono di avere un quadro abbastanza chiaro dei nostri interessi.

Per aggirare questo fenomeno è opportuno leggere l'informativa sulla privacy al momento della creazione di un account e distinguere i motori di ricerca.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia