CITTADINANZA DIGITALE

La "cittadinanza digitale" è quell'insieme di diritti/doveri che, grazie al supporto di una serie di strumenti (l'identità, il domicilio, le firme digitali) e servizi, mira a semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione tramite le tecnologie digitali.

Per cercare di risolvere le sopraccitate problematiche, il 7 agosto 2015 è stata pubblicata la carta della cittadinanza digitale: una legge delega nella quale si elencano alcuni principi fondamentali che aiuteranno il processo di ammodernamento della Pubblica Amministrazione e che garantiranno nuovi diritti ai cittadini. In quanto cittadini digitali, anche online, abbiamo una nostra identità che ci definisce e che è facilmente rintracciabile attraverso una serie di informazioni che ci identificano chiamate "orme digitali".

Ma diamo un breve sguardo ai vantaggi che offre la tecnologia digitale e ai suoi rischi.


Tecnologia digitale

Le tecnologie digitali consentono scambi di informazioni in tempo reale tra utenti, tra macchine e tra sistemi di gestione e hanno rivoluzionato soprattutto il modo di comunicare nei nostri tempi.

Le tecnologie digitali hanno contribuito a costruire relazioni, a rendere accessibili le informazioni a un numero spropositato di persone, a creare nuove professioni e opportunità e hanno permesso alle persone di superare le distanze fisiche e di poter esprimere liberamente le proprie opinioni, ma hanno contribuito anche ad aumentare molti rischi che fino ad ora erano sottovalutati.

L'uso delle tecnologie digitali non è la causa diretta di disturbi associati all'isolamento sociale, ma a volte può favorire una più rapida diffusione di alcune patologie: esiste, infatti, uno stretto legame tra salute mentale e utilizzo distorto dei social media.

Siamo esseri sociali e, in quanto tali, il nostro imperativo biologico primario è quello di connetterci con gli altri; questa dinamica può però diventare rischiosa quando si associa a un eccessivo bisogno di approvazione sociale: la spasmodica ricerca del giudizio degli altri può farci perdere oggettività e autostima.

Sui social media tendiamo a costruire le nostre vite intorno a un'idea di perfezione percepita perché veniamo ricompensati attraverso segnali emotivi a brevissimo termine.


Approfondimenti

Nonostante la tecnologia sia riuscita a facilitare di molto la comunicazione online, ci sono molti elementi che non possono mancare: questi sono chiamati "elementi della prossemica".

Per combattere i rischi presenti nei social media è opportuno mantenere un comportamento adeguato quando si interagisce su Internet in spazi virtuali pubblici. Entra in gioco la netiquette (o galateo digitale) che rappresenta un insieme di regole volte a migliorare l'ambiente digitale.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia